
I benefici dei semi di lino e dell'olio di semi di lino sono numerosi! Questa pianta, nota come linum usitatissimum, produce dei frutti, all'interno dei quali si trovano dei semi marroni e lucidi. Questi semi sono meglio digeriti se macinati in una consistenza fine o utilizzati come olio. Da questi semi viene spremuto un olio di colore da chiaro a giallo, noto come olio di semi di lino o olio di lino. Semi di lino ha un sapore dolce e di noce. I semi di lino e l'olio di semi di lino offrono molti benefici salutari e sono impiegati in molti modi! Vediamo alcuni benefici:
Fibra
La fibra contenuta nell'olio di semi di lino comprende un equilibrio di fibra solubile e insolubile. Questa fibra aiuta a pulire il colon, inibisce la formazione di organismi che causano malattie nell'intestino, stabilizza i livelli di zucchero nel sangue ed è un lassativo naturale. La fibra mantiene il corretto funzionamento del tratto digestivo e agisce come spazzino, pulendo il colon dalle tossine, dai rifiuti metabolici e dal muco secco.
Proteina
L'olio di semi di lino fornisce proteine essenziali per l'organismo. È considerato un aminoacido completo, essenziale per un metabolismo sano e per l'assorbimento dei nutrienti. La sua fonte proteica di alta qualità contribuisce al mantenimento di capelli, unghie e pelle sani. Il suo apporto proteico aumenta inoltre l'energia! Ogni 100 g di semi di lino contengono in media 25-30 grammi di proteine.
Lignani
Nutrienti antibatterici naturali. I semi di lino contengono una quantità di lignani cento volte superiore a quella della crusca di grano, segale, avena e soia. I lignani hanno proprietà antivirali, antibatteriche e antifungine. Riducono l'azione dei radicali liberi e eliminano gli estrogeni in eccesso dall'organismo, riducendo i tumori legati agli estrogeni. I lignani si trovano nei semi di lino stessi, ma non nell'olio estratto. Alcuni produttori aggiungono i lignani durante la fase di produzione.
Mucillagine
La mucillagine si forma dai semi di lino dopo averli lasciati in ammollo per circa mezz'ora. Questa mucillagine ha la consistenza di un olio leggero, che lubrifica e assorbe bene le tossine. Può aiutare a prevenire l'accumulo di tossine nell'intestino e produce un lassativo delicato e non irritante.
Vitamine e minerali
I semi di lino contengono una serie impressionante di vitamine e minerali, tra cui: vitamina B1, B2, B6, vitamina C, vitamina E, vitamina K, calcio, zolfo, potassio, fosforo, manganese, silicio, rame, nichel, molibdeno, cromo, cobalto, ferro, carotene, zinco, magnesio, riboflavina, niacina, folato, selenio e acido pantotenico. Queste vitamine e minerali mantengono in salute il sistema cardiovascolare, il colon, le funzioni cerebrali, la pelle, rafforzano l'immunità, il sistema metabolico, il sistema circolatorio e molto altro ancora!
Acidi grassi essenziali
Gli acidi grassi Omega 3 riducono il colesterolo cattivo (LDL), migliorano le funzioni cerebrali (memoria, prestazioni, scopi comportamentali), riducono il rischio di malattie cardiovascolari, abbassano la pressione sanguigna, riducono il rischio di cancro legato agli estrogeni, riducono i sintomi dell'artrite reumatoide (dolori articolari e rigidità mattutina) e riducono le infiammazioni.
Gli acidi grassi omega 6 migliorano le funzioni cerebrali, stimolano lo sviluppo dei capelli e della pelle, mantengono le ossa sane, regolano il metabolismo e mantengono il sistema riproduttivo. Sia gli acidi grassi omega 3 che gli omega 6 sono essenziali per il benessere umano. Poiché l'organismo non è in grado di produrre questi acidi grassi, è necessario reperirli da fonti esterne.
Cura della pelle fatta in casa
I semi di lino migliorano le condizioni della pelle come eczema, psoriasi, infiammazioni, acne, rosacea, pelle secca e matura, offrendo una sana attività cellulare e la rigenerazione della pelle. Ammorbidisce la pelle, guarisce le abrasioni, riduce le cicatrici, guarisce le ustioni, attenua il rossore delle eruzioni cutanee e riduce l'infiammazione. Combinando questo olio puro con l'olio di calendula e il burro di mango, si ottiene una cura per la pelle secca. I semi di lino possono essere utilizzati per la preparazione di prodotti per la cura della pelle fatti in casa, come saponi, lozioni, creme, balsami e altro ancora. I semi di lino sono riconosciuti per i loro benefici per la salute della pelle!
Conclusione
I semi di lino possono essere utilizzati sia internamente che esternamente. Internamente, si possono spargere i semi di lino macinati su alimenti come farina d'avena, verdure miste, pane e cereali. Piuttosto che macinare i semi di lino, alcuni trovano più facile assumere una dose raccomandata di olio di semi di lino. Aggiungete questo olio puro in un frullato proteico o semplicemente in un bicchiere d'acqua. I benefici dell'olio e dei semi di lino per la salute sono numerosi!
Esternamente, i semi di lino o l'olio di semi di lino possono essere utilizzati per preparare lozioni, saponi, lozioni, creme, balsami e altri prodotti per la cura della pelle fatti in casa! Con i benefici dei semi di lino e dell'olio di semi di lino potete migliorare la vostra salute generale, interna ed esterna!